lunedì 30 novembre 2015

Storia della Fotografia

Prima dell'invenzione della fotografia nasce il precinema che comprende il teatro d'ombre, la lanterna magica, la fantasmagoria, le scatole ottiche, il poliorama, il panorama e il diorama.

Nel 1826 Niepce realizza la prima fotografia nella storia, realizzata davanti alla finestra, utilizza una lastra di metallo o vetro, la ricopre di bitume di Giudea e la espone alla luce, poi la lava in un solvente, dopodiché colloca la lastra capovolta sopra ad una scatola aperta contenente iodio e così ottenne un positivo.


"Niepce"
 
Prima fotografia
"Veduta dalla finestra di Graz"


Nel 1837 esce il primo dagherrotipo dove Daguerre aveva realizzato un'immagine stabile, bloccando la reazione chimica, dove lucida una lastra di rame argentata, la sensibilizza con vapori di iodio, espone nella camera oscura, rivelazione dell'immagine latente attraverso vapori di mercurio, fissa con iposolfito, lavaggio e asciugatura.

 
"Daguerre"

 
dagherrotipo in cui viene fotografato
l'uomo che si fa lustrare le scarpe

Talbot inventò la fotografia su carta grazie al suo procedimento il Calotipo.

"Talbot"

 
"Calotipo"






lunedì 23 novembre 2015

Il Pittogramma

Il pittogramma è un disegno o un simbolo stilizzato in uno o più colori, caratterizzato da semplicità, riconoscibilità, immediatezza, convenzionalmente assunto come segnale come per esempio nelle insegne, nelle segnalazioni stradali, nelle icone dei computer, ecc.).
Abbiamo realizzato il nostro disegno pensando ad uno sport, poi abbiamo disegnato uno schizzo su un foglio di carta e poi disegnata su illustrator. il disegno doveva essere semplice, formato da 3 linee e due ellissi.
Questo è il mio pittogramma:

"Calcio"



lunedì 16 novembre 2015

Fotomontaggio

Abbiamo realizzato un fotomontaggio utilizzando photoshop, ispirandoci alla campagna pubblicitaria "Famosi per la qualità"dall'agenzia Esselunga, di Armando Testa. In primo luogo abbiamo pensato a un'attrice o attore famoso e abbiamo associato il suo nome o cognome ad un alimento. Fatta la scelta bisognava portare l'immagine dell'attore e l'immagine dell'alimento su photoshop e cominciare a lavorarla come ad esempio come ho fatto io per Marco Simoncelli che l'ho assegnato al limoncello come liquore, ho ritagliato il suo volto ed ho tenuto i capelli ricci, poi ho cercato bottiglie di liquore e limoni, montando così il personaggio.

Questi sono alcuni esempi della campagna pubblicitaria "famosi per la qualità" 







Il mio progetto

lunedì 9 novembre 2015

Il foro stenopeico

Il foro stenopeico, si tratta di un foro realizzato su una parete di una camera oscura, serve a comprendere il principio ottico su cui si basa la fotografia.
Materiali utilizzati:
-carta fotosensibile
-camera oscura portatile, noi abbiamo utilizzato una scatola di biscotti, all'interno colorata di nero con un piccolo foro sul fondo della scatola che permette l'ingresso al suo interno di un fascio luminoso che proietta sulla parete opposta rispetto a quello del foro.
-sviluppo (una parte di liquido rivelatore e nove parti da acqua)
-arresto (acqua e aceto)
-fissaggio (una parte di cloruro di sodio e quattro parti di acqua)

L'immagine qui sotto è stata realizzata nel modo seguente:
-abbiamo messo il foglio fotosensibile all'interno della camera oscura portatile dalla parte opposta del foro, chiuso il foro con il nastro isolante
-siamo usciti all'aperto, ci siamo posizionati, il professore ha tolto il nastro e siamo stati fermi per circa 35 secondi.
-richiuso il foro con il nastro
-siamo tornati in camera oscura, abbiamo estratto il foglio e immerso nella bacinella di sviluppo, arresto e fissaggio.
-risciacquo sotto acqua corrente per eliminare tutti i composti utilizzati.

abbiamo ottenuto un negativo, un'immagine dai toni invertiti, dove ciò che dovrebbe apparire chiaro appare scuro e ciò che dovrebbe apparire scuro è chiaro, e risulta capovolta e invertita: quello che nella realtà vediamo sopra, qui lo vediamo sotto e viceversa, ciò che nella realtà vediamo a sinistra, qui lo vediamo a destra e viceversa.

Per ottenere il positivo, ovvero un'immagine opposta al negativo dove le parti scure come il cielo è diventato chiaro, e le parti chiare sono diventate scure come i volti dei miei compagni, abbiamo immerso il negativo a contatto con un foglio di carta fotosensibile, esponendo alla luce il tutto per un giusto tipo di esposizione (circa 5 secondi), infine sottoponendo il foglio ai bagni di sviluppo, arresto, fissaggio e risciacquo sotto acqua corrente.


Negativo


Positivo


Eccoci mentre facciamo il nostro
ritratto con il nostro foro stenopeico
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                     

martedì 3 novembre 2015

Il Fotogramma

Il fotogramma è una tecnica ottenuta all'interno di una camera oscura, senza l'impiego di una macchina fotografica 
Materiali utilizzati:
-carta fotosensibile 
-oggetti solidi: come l'evidenziatore, temperino, negativo, tratto-pen, forbice, monete.
-sviluppo (una parte di liquido rivelatore e nove parti da acqua)
-arresto (acqua e aceto)
-fissaggio (una parte di cloruro di sodio e quattro parti da acqua)

L'immagine qui sotto è stata realizzata nel modo seguente:
-in camera scura ho preso la carta fotosensibile, posizionata sulla piattaforma dell'ingranditore.
-sulla parte opaca ho posizionato oggetti solidi.
-ho tolto il filtro e ho proiettato all'incirca un secondo di luce
-ho inserito il foglio nella bacinella dello sviluppo, siccome non si è avviato il processo di riduzione del sale d'argento nelle zone non colpite dalla luce, l'azione dello sviluppo è nulla, invece nella parte non coperta dall'oggetto, lo sviluppo accelera il processo di riduzione e permette di vedere l'annerimento dei sali d'argento nelle zone che sono state colpite dalla luce 
-poi ho immerso il foglio nella bacinella dell'arresto per evitare che lo sviluppo vada a contatto con il fissaggio
-immergo il foglio nella bacinella del fissaggio per circa un minuto, per rendere l'immagine inalterabile, nella parte coperta dall'oggetto il fissaggio scioglie il sale d'argento non esposto alla luce rendendo così l'immagine inalterabile
-infine passo il foglio sotto acqua corrente per eliminare tutti i composti utilizzati.

Questa foto è stata realizzata con la tecnica del fotogramma

Composizione artistica di cose a caso